Francesca Cornago
Il Blog: cose da dire, hobby e conoscenze sparse
mercoledì 21 agosto 2013
Tunnelling da sito web per evitare il collegamento da pannello di gestione mysql
Qui trovate il software free che permette di gestire i db mysql remoti, da un pc locale, usando il tunnelling, senza accedere al pdesk, e aggirando i limiti imposti dai provider (anche joomlahost) che limita il collegamento seguite le istruzioni per l'installazione che spiegano passo passo il principio del tunnelling e l'installazione : http://sqlmanager.net/products/mysql/manager/download
lunedì 19 agosto 2013
RICHIESTA DI RESO
RESTITUZIONE MERCE
Se per qualsiasi motivo non siete soddisfatti della vostra spesa, potete effettuare un reso entro 10 giorni dall'acquisto, per uno scambio, un credito o un rimborso totale. Le spese di spedizione del reso sono responsabilità del cliente.
COME ATTIVARE UNA RICHIESTA DI RESO
Il diritto di reso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni (il diritto si applica ai singoli prodotti acquistati nella loro interezza):
|
Logistica e trasporti. Un po' di chiarezza
Cosa si intende per documento di trasporto?
Un documento che accompagna la merce nel suo viaggio dal mittente al destinatario. Nel DDT devono essere riportati gli indirizzi precisi del mittente e del luogo di destinazione, il numero dei colli o dei pallet, il tipo di imballo, la dicitura “porto franco” o “porto assegnato” ed il numero progressivo del documento assegnatogli dal mittente. Unitamente alla merce il mittente deve sempre affidarci due copie del DDT.
Cos'è la Lettera di vettura?
Il documento, legato al DDT, numerato progressivamente, redatto dall’autotrasportatore in duplice copia nel quale vengono riportati: numero del DDT, mittente, luogo di destinazione, quantitativo, tipo imballo, tipo di merce, eventuali contrassegni o porto assegnati da incassare, agenzia incaricata della consegna (dove non indicata, la consegna è fatta direttamente)
Cos'è il borderò ovvero la Distinta di Carico
Il documento redatto dall’autotrasportatore riportante: il numero della lettera di vettura, il mittente, il destinatario, la città di destinazione, il numero dei colli, la descrizione della merce, il peso ed eventuali contrassegni o porto assegnati da incassare. Tale documento accompagna la merce e tutte le lettere di vetture in esso riportate durante il trasporto. Ne viene redatto uno per ogni agenzia ove deve essere effettuato lo scarico ed uno per gli scarichi diretti che devono essere fatti durante il viaggio.
Cosa si intende per Pallet o Bancale?
Pianale in legno o in plastica, quadrato o rettangolare, sopra il quale sistemare i colli o comunque le merci destinate sia allo stivaggio che al carico. EUR: pallet di forma rettangolare avente i lati di misure 80 e 120 o 100 e 120.
Chi è il padroncino?
Autotrasportatore che con propri mezzi effettua il servizio di trazione per nostro conto.
Un documento che accompagna la merce nel suo viaggio dal mittente al destinatario. Nel DDT devono essere riportati gli indirizzi precisi del mittente e del luogo di destinazione, il numero dei colli o dei pallet, il tipo di imballo, la dicitura “porto franco” o “porto assegnato” ed il numero progressivo del documento assegnatogli dal mittente. Unitamente alla merce il mittente deve sempre affidarci due copie del DDT.
Cos'è la Lettera di vettura?
Il documento, legato al DDT, numerato progressivamente, redatto dall’autotrasportatore in duplice copia nel quale vengono riportati: numero del DDT, mittente, luogo di destinazione, quantitativo, tipo imballo, tipo di merce, eventuali contrassegni o porto assegnati da incassare, agenzia incaricata della consegna (dove non indicata, la consegna è fatta direttamente)
Cos'è il borderò ovvero la Distinta di Carico
Il documento redatto dall’autotrasportatore riportante: il numero della lettera di vettura, il mittente, il destinatario, la città di destinazione, il numero dei colli, la descrizione della merce, il peso ed eventuali contrassegni o porto assegnati da incassare. Tale documento accompagna la merce e tutte le lettere di vetture in esso riportate durante il trasporto. Ne viene redatto uno per ogni agenzia ove deve essere effettuato lo scarico ed uno per gli scarichi diretti che devono essere fatti durante il viaggio.
Cosa si intende per Pallet o Bancale?
Pianale in legno o in plastica, quadrato o rettangolare, sopra il quale sistemare i colli o comunque le merci destinate sia allo stivaggio che al carico. EUR: pallet di forma rettangolare avente i lati di misure 80 e 120 o 100 e 120.
Chi è il padroncino?
Autotrasportatore che con propri mezzi effettua il servizio di trazione per nostro conto.
Spedizioni unione europea
Una spedizione di qualunque genere, che viaggia all'interno dell'Unione Europea, non deve essere accompagnata da fattura commerciale. Viceversa, tutte le spedizioni (esclusi i documenti) che viaggiano al di fuori dell'UE devono necessariamente avere la fattura commerciale.
Come compilare la fattura commerciale
Quando prepari una fattura commerciale inserisci le seguenti informazioni:
Come compilare la fattura commerciale
Quando prepari una fattura commerciale inserisci le seguenti informazioni:
- Nome ed indirizzo del mittente
- La dicitura 'Fattura' ('Proforma invoices' non é sempre accettato)
- Nome ed indirizzo dell'importatore (N.B il destinatario può essere una persona/azienda diversa dall'importatore)
- Data della fattura
- Numero della fattura
- Incoterms (international commercial shipping terms, come ad es. 'CIF', 'FOB' or 'EXW'). Se hai dei dubbi, dettaglia i costi di trasporto e indica chi é il responsabile del pagamento
- Quantità di prodotti spediti, per ogni tipologia di merce
- Descrizione dettagliata di tutte le merci (il numero del catalogo non é sufficiente). Le autorità doganali vogliono conoscere ogni articolo, quindi descrivi le merci in modo accurato
- Il valore totale delle merci riportate in fattura. Questo deve essere almeno pari al valore della spedizione. Non usare mai la dicitura "valore unicamente a scopo doganale oppure "fattura doganale"
- Il tipo di valuta usata quando dichiari il valore della merce
- Il Paese di origine (cioé il Paese dove la merce é stata prodotta) per ogni tipo di merce spedita
- Il peso lordo e netto delle merci riportate in fattura e il numero degli articoli consegnati per il trasporto. L'imballaggio che usi per proteggere le merci, costituirà la differenza tra peso lordo e netto
- La dicitura "Dichiaro che questa fattura riporta il valore totale delle merci e che non verrà emessa un'ulteriore fattura".
- Se la fattura originale non é in inglese, allega la fattura commerciale tradotta. Ciò permetterà di ridurre i tempi di sdoganamento
N.B.: queste indicazioni si basano sulla maggioranza delle normative doganali, ma possono variare da nazione a nazione anche senza preavviso.
Iscriviti a:
Post (Atom)